La nostra responsabilità
La nostra responsabilità
In Polygon crediamo che ogni attività abbia un impatto, e ogni impatto richieda consapevolezza. La nostra visione della responsabilità si fonda su un equilibrio tra innovazione tecnologica, rispetto per le persone e tutela dell’ambiente.
Tecnologia, persone, ambiente: una responsabilità condivisa
Operiamo in un settore che richiede rigore, etica e capacità di guardare oltre il risultato immediato.
Per questo adottiamo un approccio integrato alla sostenibilità: ambientale, sociale e di governance.
Siamo certificati SA8000 per la responsabilità sociale e ISO 14001 per la gestione ambientale. Investiamo nel benessere dei collaboratori, nel rispetto dei diritti umani, nella riduzione degli impatti ambientali delle nostre attività, e promuoviamo una cultura del lavoro fondata su sicurezza, equità e inclusione.
Responsabilità, per noi, significa costruire un’azienda solida che agisce nel presente senza compromettere il futuro. Un’azienda che si assume ogni giorno l’impegno di migliorare ciò che la circonda, partendo dalle sue scelte concrete.
Etica e Integrità
La responsabilità guida ogni nostra scelta
In Polygon, l’etica non è un elemento accessorio, ma un principio fondante. Ogni decisione, processo o relazione è guidato da valori di trasparenza, responsabilità e legalità. Operiamo in un settore delicato come quello sanitario, dove la fiducia è essenziale e la correttezza costituisce la base della qualità del servizio.
Per questo abbiamo adottato un insieme integrato di strumenti e modelli – dal Codice Etico al Modello 231 – che rafforzano il nostro sistema di controllo e orientano il comportamento di tutti coloro che operano in nome e per conto dell’azienda.
La nostra integrità si misura nella coerenza tra ciò che affermiamo e ciò che realizziamo, e si traduce in scelte concrete, accessibili e verificabili.
Impegno normativo e trasparenza
Polygon ha adottato il proprio Codice Etico e di Comportamento e il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, come strumenti fondamentali per garantire legalità e responsabilità in ogni ambito aziendale. Questi presidi si integrano con un sistema certificato che rafforza la cultura della conformità e del miglioramento continuo.




Siamo certificati secondo gli standard:
- ISO 45001 – Salute e sicurezza sul lavoro
- SA8000 – Responsabilità sociale
- ISO 14001 – Gestione ambientale
- ISO 37001 – Prevenzione della corruzione
A questi strumenti si aggiunge il rispetto dei criteri di trasparenza definiti da Confindustria Dispositivi Medici, con pubblicazione delle informazioni rilevanti in formato accessibile a tutti gli stakeholder.
Tutti i documenti ufficiali – rilevanti anche a livello contrattuale – sono disponibili per i portatori di interesse (dipendenti, fornitori, clienti, PA, investitori) nella sezione dedicata.
Il nostro impatto su equità e sanità
Tecnologia al servizio dell’accesso e della giustizia sanitaria
In Polygon, l’innovazione non è mai fine a sé stessa.
Ogni tecnologia che progettiamo, ogni servizio che offriamo, ogni intervento che realizziamo ha un obiettivo concreto: rendere la sanità più accessibile, equa e sostenibile.
Sappiamo che operare nel campo dell’ingegneria clinica significa contribuire attivamente alla qualità della vita delle persone, soprattutto di chi vive in condizioni di fragilità o in contesti sanitari complessi.
Il nostro impegno si traduce in soluzioni tecnologiche che assicurano continuità assistenziale, qualità delle cure e affidabilità degli strumenti diagnostici, ovunque e per chiunque.
Promuoviamo la parità di accesso alle tecnologie sanitarie, collaboriamo con strutture pubbliche e private su tutto il territorio nazionale e adottiamo un approccio consapevole delle disuguaglianze territoriali, economiche e sociali.
Siamo certificati UNI/PdR 125 per la parità di genere e ci impegniamo a contrastare ogni forma di discriminazione, dentro e fuori l’azienda.
Crediamo in un modello di sanità che valorizza il merito, tutela i diritti e mette al centro le persone.
Lavorare per l’equità significa intervenire su infrastrutture, competenze e visioni: è da qui che prende forma il nostro impatto.